domenica 10 aprile 2011

Cose da fare

molti di noi si chiedono, non appena arriva la primavera, quale tipo di intervento sarebbe opportuno fare sulla propria stufa a pellet, prima di metterla a riposo fino al prossimo inverno.
beh! nulla di più semplice!
qualsiasi sia la marca o il modello della vostra stufa la prassi d'intervento è più o meno sempre la stessa. la differenza tra marca e marca è solo quella ke alcune dedicano più attenzione ai vari punti di accesso sulla stufa x eseguire manutenzioni ordinaria e straordinaria. ma anche questo è un problema relativo. Armatevi solo di santa pazienza e ragione.
Per cominciare, occorre pulire la camera dove avviene la combustione.........
- togliete il braciere del pellet.

braciere pellet
- togliete la spalletta posteriore di ghisa (se si tratta di una stufa ad aria).
- con uno scolovino di acciaio cercate di raggiungere le parti più alte, dove va a infrangersi la fiamma durante la combustione.

- dopo aver lucidato xbene le parti di ghisa o acciaio utilizzate un'aspirapolvere.
- sempre con l'ausilio dell'aspirapolvere pulite anche il cilindretto dove alloggia la candeletta di innesco fiamma.
fatto ciò passiamo alle manovre più importanti
molte stufe a pellet, dove alloggia il cassetto ceneri, togliendolo troviamo uno sportellino con delle viti di fissaggio, spesso del tipo a farfalla proprio x esser smontate a mano senza l'utilizzo di alcun attrezzo da lavoro.........

alle spalle del contenitore ceneri si trova lo sportellino da smontare.


- smontate lo sportellino posto dietro al cassetto ceneri ( se la vostra stufa non ce l'ha non è un problema, successivamente vi spiego come fare)
- minutevi di un tubicino flessibile liscio ( es. tubi x irrigazione di piccolo diametro), di uno straccio e un pò di nastro adesivo.
- create col materiale sopraelencato una restrizione al tubo della vostra aspirapolvere, perchè qualsiasi tubo aspirapolvere ha un diametro troppo grande x infilarsi nei fori della stufa ( vi occorre avere un tubicino di aspirazione sottile, liscio e flessibile proprio x raggiungere tutti gli interstizi della vostra stufa)

infilate il tubicino x circa 10 cm nel tubo dell'aspirapolvere. avvolgete lo straccio tra il tubicino e il tubo grande, avrete così una guarnizione che non farà perdere aspirazione al tubicino anzi, sara potentissima. ( press. max nella sez min.) bloccate la nuova modifica con del nastro adesivo.

- infilate il tubicino nello sportellino ke avete smontato e aspirate con cura ( di sicuro sarà intasatissimo di ceneri sottilissime, ma di sicuro nn ci sono incrostazioni dure.
- controllate con una torcia se è riuscita bene la pulizia del tutto.

- infine, se potete accedere da dietro alla stufa, vi consiglio anche di sganciare la canna fumaria e continuare l'aspirazione dal retro della stufa.



per ki volesse azzardare una pulizia ancor più minuziosa procedete così.......

- smontate il fianco della vostra stufa ( fianco a cui corrisponde, sul retro stufa, l'uscita canna fumaria)

- fatto ciò, guardate da dove parte lo sfogo della canna fumaria....... c'è un motorino a forma di chiocciola
chiocciola  espulsione fumi
- al centro c'è il motorino sferico, fissato alla chiocciola attraverso almeno 4 viti.
- smontatele e appena finito, togliete con attenzione il motorino xkè c'è una guarnizione ad anello in fibra di vetro ed è delicata
- troverete le alette del motorino incrostate di fuliggine, aiutatevi con la spazzola di acciaio e tiratela a lucido.
- aspirate anche l'interno della chiocciola fumi, attenti a non urtare la sonda fumi.........
- rimontate il tutto.
già ke vi trovate aspirate tutto il retro della stufa, xkè di sicuro sarà piena di polvere e pellet caduto accidentalmente. Magari, se è ad aria la stufa, con un pennellino morbito datte anche una spolveratina alla ventola della ventilazione.
DI SICURO AVRETE FATTO UN OTTIMO LAVORO, MA SOPRATTUTTO AVRETE RISPARMIATO ALMENO € 70,00 

Nessun commento:

Posta un commento

Articoli Più Letti