NON IMPORTA QUALE MARCA O MODELLO DI STUFA AVETE, OPPURE SE AD ARIA O IDRO.
Oggi vi svelo un semplice trucchetto per assicurare la durabilità nel tempo alla vostra stufa a pellet.
Durante il periodo invernale, la prassi solita ke si adotta è quella di pulire l'interno della stufa e il cassetto ceneri più o meno ogni 2-3 giorni.
Da ora ogni mese circa, vi consiglio sempre di fare le stesse pulizie, ma con l'aggiunta di una nuova operazione.
Svuotate il serbatoio del pellet, ovviamente il pellet ke togliete conservatelo per poi riversarlo.
Prendete l'aspirapolvere e aspirate dal serbatoio della stufa tutta la segatura e le polveri sottili, ovvero i residui del pellet.
Questa è un'operazione importantissima perchè andate a tutelare il motore che alimenta la stufa (motoriduttore e coclea). Purtroppo, dovete sapere ke il pellet, derivando da segatura pressata, quando lo versate nel serbatoio, una piccola quantità si sgretola x via della coclea, (un'altra piccola quantità di segatura è causata dal trasporto, dal confezionamento, e tutti i colpi ke riceve il sacchetto prima di arrivare al vostro serbatoio stufa). Ecco perchè trascorsi circa trenta giorni, in fondo al serbatoio della stufa si crea un impasto di polveri di segatura ke fanno fare solo fatica al motore ke alimenta la fiamma della stufa.
Spesso mi è capitato di sostituire motoriduttori a stufe con meno un anno di vita, tutti sgranati a causa dello sforzo continuato a cui erano sottoposti.
Molti modelli di stufe, dall'interno del serbatoio del pellet hanno uno sportellino ke, smontato, mette a nudo la coclea, così tirarla a lucido sarà semplicissimo.
Nel caso in cui non dovesse esserci alcuno sportello, allora aiutatevi con un semplice filo di ferro, e sbloccate la coclea dalla segatura ammassatasi nel tempo.
Un'operazione semplicissima che garantisce una lunga durata al vostro motoriduttore.
Nuovo il suddetto motore costa dalle € 120,00 alle € 200,00. escluso montaggio!........... Valutate un po' voi!!!!!!
Ottimo articolo ed ottime informazioni soprattutto per salvaguardare il motore. in rete ho visto anche un interessantissima guida alla pulizia dell'intera stufa a pellet, te la lascio qui, magari è utile ad i tuoi lettori.
RispondiEliminahttp://www.edilflagiello.it/blog/come-pulire-stufa-pellet
Grazie articolo interessante, ottima spiegazione
RispondiEliminaCome prova il motordutore prima di piazzarlo
RispondiEliminaSalve a tutti, potete consigliarmi quale motoriduttore prendere!! Ho una stufa Arce lexia credo ormai che non sua più in commercio.
RispondiEliminaQuello che c'è scritto 230v 50hz 1.5 rpm, la mia domanda è se posso metterne uno più potente visto che è già il secondo che cambio.
Guardando su internet se ne trovano un'infinità, ma a volte pur avendo le stesse caratteristiche cambiano forma o misure.
Potete aiutarmi quale prendere??
Grazie mille!!!
Io ho una stufa anselmo cola e dall motore escono delle fiamme quando lo attaco all corente.Una risposta grazie.
RispondiEliminaSalve ho una stufa Canadian che non mi carica più il pellet .provo con la pulizia descritta potrebbe sbloccarsi.consigli
RispondiEliminahai risolto?se si come.GRazie
EliminaSalve io ho una puros tata non arriva tensione ai motoridutori come posso sistemare il problema
RispondiEliminaFunzione motoriduttore
RispondiEliminaBuon giorno a tutti.
RispondiEliminaper cortesia mi potete consigliare come posso fare per controllare se il motoriduttore stufa a pallet Royal Tecna ha ancora forza (nm), perché spesso si blocca e non fa girare più la coclea seppure l'ho appena smontata tutta e pulita.
Grazie mille