In inverno, in una casa particolarmente gelida, per combattere il freddo si ricorre a sistemi di riscaldamento quali possono essere stufe, caminetti, termosifoni o pompe di calore.
Il tutto comporta una spesa non indifferente e di sicuro poco irrilevante.
Nella stagione opposta, per combattere caldo ed eccessivo tasso di umidità, la quasi totalità delle persone ricorrono all'istallazione di climatizzatori e/o di deumidificatori per rinfrescare l'ambiente.
I costi per entrmbe le operazioni sono molto elevati, senza parlare per i combustibili che servono ad alimentare tali soluzioni (corrente elettrica, gas, pellet o legno).
Esistono tuttavia due metodi per ridurre l'escursione termica con l'esterno ed abbassare notevolmente l'isolamento termico: il Rivestimento a Cappotto e la Parete Ventilata (o Facciata Ventilata).
Nel seguente articolo vi spiegheremo di cosa si compone l'isolamento a cappotto.
Il tutto comporta una spesa non indifferente e di sicuro poco irrilevante.
Nella stagione opposta, per combattere caldo ed eccessivo tasso di umidità, la quasi totalità delle persone ricorrono all'istallazione di climatizzatori e/o di deumidificatori per rinfrescare l'ambiente.
I costi per entrmbe le operazioni sono molto elevati, senza parlare per i combustibili che servono ad alimentare tali soluzioni (corrente elettrica, gas, pellet o legno).
Esistono tuttavia due metodi per ridurre l'escursione termica con l'esterno ed abbassare notevolmente l'isolamento termico: il Rivestimento a Cappotto e la Parete Ventilata (o Facciata Ventilata).
Nel seguente articolo vi spiegheremo di cosa si compone l'isolamento a cappotto.
Cappotto Termico
Prima di spiegare cos'è il rivestimento a Cappotto è opportuno fare delle premesse prettamente Fisiche.
Innanzitutto l'isolamento termico è costituito da particolari operazioni fisiche che tendono a ridurre il flusso termico scambiato tra due ambienti a temperature differenti.
In edilizia lo scopo di isolare due ambienti con temperature differenti è volto a mantenere il calore all'interno degli edifici.
Uno dei metodi per mantere la temperatura interna di un manufatto edilizio superiore (in inverno) o inferiore (in estate) a quella esterna, si ha creando un particolare rivestimento sulle pareti.
L' isolamento a cappotto (o cappotto isolante) è una tecnica edilizia per la coibentazione termica e acustica delle pareti di un edificio: a differenza di altri metodi, esso si ottiene applicando il materiale isolante all'esterno invece che negli ambienti interni o dentro la parete.
Realizzazione
Per la messa in opera dello strato isolante sulla parete esterna dell'edificio cui si vuole intervenire, bisogna posare uno strato di materiale coibente (cioè isolante, e quindi con una capacità di conduzione di calore nulla o effimera) a contatto con la parete esterna e rifinire il tutto con comuni materiali da rivestimento.
La realizzazione può avvenire o con componenti prefabbricati, oppure applicando dell'intonaco sottile posto in opera su un isolante (comuni pannelli di polistirolo, poliuretano, polistirene, fibre di vetro o legno).
Nel caso dei pannelli prefabbricati, ci sono diverse soluzioni per la composizione delle finiture esterne: possono essere costituite da materiali metallici (alluminio prelaccato, acciaio plastificato o inossidabile), materiali organici (poliestere, malta di resina) e materiali minerali (fibrocemento, laterizio, malta di cemento armata con rete in fibra di vetro).
Nel caso in cui non si decidesse di applicare dei pannelli coibenti prefabbricati, bisogna fissare al supporto il materiale isolante, e integrarlo con fissaggi meccanici in materiale plastico, in modo da evitare i ponti termici.
La finitura esterna può essere costituita da doghe metalliche o da qualsiasi altro materiale idoneo per la posa in esterno: solitamente si usa uno strato d'intonaco armato con una rete in fibra di vetro, con successiva stesura di intonaco plastico.
Per fissare lo strato isolante o l'elemento prefabbricato si può impiegare anche un telaio metallico o ligneo al supporto.
Nessun commento:
Posta un commento