![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi2aU5jJ2ZxeV-vx8mGakJ6i1sxdQmvYf_G4oek_j4MmvAQ1xAnHCDgELCz9abtdxx9KCp0s1jWMB_XHQUHlXznRB0HKEM-RZ-IXBh-cMI3p2xMy2rYACvdQ9Om1FJxwztdYBojcGWBniuk/s1600/Peter-Falck_tenente-Colombo-anteprima-240x135-416161.jpg)
Oggi molti quotidiani e televisioni titolano così la notizia - già confermata da un portavoce della famiglia citato dall'emittente Cbs -della morte di Peter Falk, avvenuta l'altro ieri, 23 giugno 2011, nella sua villa a Beverly Hills, all'età di 83 anni.
Difficile, infatti, scindere l'attore dal suo personaggio o stabilire chi ha reso famoso chi.
Peter Falck era il tenente Colombo e viceversa dal lontano 1968, anno in cui il telefilm 'cult' fu stato trasmesso per la prima volta negli Stati Uniti. E a contribuire alla sovrapposizione tra i due ci si era messo, in fondo, anche il destino, per ben due volte. La prima, quando all'età di tre anni, gli era stato rimosso l'occhio destro a causa di un tumore: la protesi oculare che portava da allora ne aveva reso particolare lo sguardo caratterizzandolo e aiutandone la riconoscibilità e il successo in carriera. La seconda, meno felice, nel 2008, quando uscì la notizia della richiesta di affidamento legale da parte della figlia perché l'uomo, a cui nel frattempo era appena stato diagnosticato l'alzheimer, non era più in grado di badare a se stesso tanto che in giro trasandato ci andava davvero, ma spaventando i vicini e obbligandoli a chiamare la polizia perché ubriaco e urlante ingiurie e minacce. Per i fan del tenero tenente Colombo fu un duro colpo e a maggior ragione lo è ora la sua morte.
Ci mancheranno il suo ghigno e lo sguardo solo apparentemente stralunato che ci sono diventati familiari proprio grazie ad uno dei 'cult' televisivi più apprezzati e longevi: 'Colombo' che ancora oggi in replica ottiene ascolti ragguardevoli. Ma la carriera di Peter Falk, nato a New York il 16 settembre 1927, era iniziata ben prima della fortunata serie ed era andata ben oltre con ruoli cinematografici importanti come quello del 'simpatico' mafioso in 'Angeli con la pistola' del 1961, al fianco di Glenn Ford e Bette Davis.
LA CARRIERA. Il successo per Peter Falck era arrivato a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta, quando aveva recitato in diverse serie televisive tra cui 'Alfred Hitchcock Presenta' e 'Naked City'.
La consacrazione arrivò comunque per il suo ruolo della serie televisiva 'Colombo'. Il primo episodio fu trasmesso negli Usa il 20 febbraio 1968. Sugli schermi italiani Colombo fece la sua prima apparizione il 16 novembre 1974 su Telecapodistria. Tre anni dopo, a partire dal 6 luglio 1977, la serie debuttò anche su Rai 2. Più avanti è passato a lungo su Retequattro. In tanti anni il gradimento del pubblico non si è mai interrotto, così come le repliche.
Tolti i panni del tenente Colombo, Falk aveva partecipato ad alcune pellicole cinematografiche come 'Una moglie' a fianco di Gena Rowlands del 1974, 'Invito a cena con delitto', 'Quando passi da queste parti' del 1976 e 'Una strana coppia di suoceri', commedia nella quale recita a fianco di Alan Arkin, interpretando il ruolo di se stesso.
Anche il cinema europeo lo ha cercato, come nel caso di Win Wenders che lo volle nel 1987 ne 'Il cielo sopra Berlino'. Ma nella sua lunga carriera, Falk è stato apprezzato soprattutto per i suoi ruoli brillanti. Tra i suoi ultimi lavori sul set, una breve apparizione nel 2007 nel film 'Next' con Nicolas Cage. Nel 2008 infatti gli venne diagnosticato il morbo di Alzheimer e da lì fu il buio per la sua carriera ma soprattutto per la sua vita.
La consacrazione arrivò comunque per il suo ruolo della serie televisiva 'Colombo'. Il primo episodio fu trasmesso negli Usa il 20 febbraio 1968. Sugli schermi italiani Colombo fece la sua prima apparizione il 16 novembre 1974 su Telecapodistria. Tre anni dopo, a partire dal 6 luglio 1977, la serie debuttò anche su Rai 2. Più avanti è passato a lungo su Retequattro. In tanti anni il gradimento del pubblico non si è mai interrotto, così come le repliche.
Tolti i panni del tenente Colombo, Falk aveva partecipato ad alcune pellicole cinematografiche come 'Una moglie' a fianco di Gena Rowlands del 1974, 'Invito a cena con delitto', 'Quando passi da queste parti' del 1976 e 'Una strana coppia di suoceri', commedia nella quale recita a fianco di Alan Arkin, interpretando il ruolo di se stesso.
Anche il cinema europeo lo ha cercato, come nel caso di Win Wenders che lo volle nel 1987 ne 'Il cielo sopra Berlino'. Ma nella sua lunga carriera, Falk è stato apprezzato soprattutto per i suoi ruoli brillanti. Tra i suoi ultimi lavori sul set, una breve apparizione nel 2007 nel film 'Next' con Nicolas Cage. Nel 2008 infatti gli venne diagnosticato il morbo di Alzheimer e da lì fu il buio per la sua carriera ma soprattutto per la sua vita.
Nessun commento:
Posta un commento